
Diritti Reali e Successori
I diritti reali e successori regolano gran parte dei rapporti degli individui, rispettivamente tra soggetti giuridici e beni (diritti reali) e tra soggetti giuridici (diritti successori) aventi causa e danti causa.
In particolare, i diritti reali sono quei diritti previsti dalla legge che assicurano al titolare un potere immediato ed assoluto su un bene e il diritto di sequela (o di seguito), che consente di perseguire la cosa presso qualunque soggetto si trovi.
Essi si distinguono in diritti di proprietà e diritti reali su cosa altrui (o diritti reali limitati). Tra questi ultimi si distinguono i diritti reali di godimento (l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, la superficie, l’enfiteusi e la servitù) e i diritti reali di garanzia (il pegno e l’ipoteca).
Nell’ambito di tale branca, lo Studio Legale si occupa della difesa della proprietà e del possesso di beni immobili.
I diritti successori si occupano della trasmissione del patrimonio di un defunto agli eredi (coloro che succedono nell’intero patrimonio o in una quota di esso) o ai legatari (coloro che succedono in uno o più beni determinati e specifici, non in una quota del patrimonio).
Nell’ambito dei diritti successori, lo studio assiste nella conclusione di accordi per la divisione di compendi ereditari. Allo scopo utilizza anche metodi alternativi di risoluzione delle controversie, come ad esempio la mediazione, la negoziazione, l’arbitrato.
Nell’ambito delle Successioni per i minori lo studio legale assiste i genitori (o il tutore) del minore nel deposito del ricorso al giudice tutelale per ottenere l’autorizzazione ad accettare o rinunciare a un’eredità, necessaria per compiere l’atto di accettazione davanti a un notaio o al cancelliere del tribunale.



